Dizionario Italiano



Donazione


duòmo 
duò|mo
pronuncia: /ˈdwɔmo/
sostantivo maschile

1 (anche con iniziale maiuscola) la chiesa più importante di una città, generalmente la sua cattedrale, solitamente di notevole pregio e valore artistico il duomo di Milano | il duomo di Orvieto

2 tecnologia camera cilindrica terminante a cupola posta nel punto più alto di una caldaia, in cui avviene il prelevamento del vapore saturo secco, come ad esempio nelle locomotive

3 chimica elmo; la parte superiore dell'alambicco

4 geologia struttura rocciosa cupoliforme di origine diapirica, intrusiva, vulcanica

5 variante arcaica di domo

 
MASCHILE
FEMMINILE
SINGOLARE
SINGOLAREduomo
PLURALE
PLURALE
SINGOLAREduomi
PLURALE

permalink
<<  Duomito duopentodo  >>

continua sotto

Locuzioni, modi di dire, esempi


è come l'opera del duomo = si dice di cosa, specialmente di lavoro o costruzione, che non finisce mai || opera del duomo = l'ente che sovrintende alla costruzione prima e successivamente alla sua manutenzione; si dice anche fabbriceria


Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

duolo (s. masch.)
duomila (agg. num. card.)
duomilia (agg. num. card.)
duomito (s. masch.)
Duomito (s. masch.)
duomo (s. masch.)
duopentodo (s. masch.)
duopolio (s. masch.)
duopsonio (s. masch.)
duo–sol (s. masch.)
duoteismo (s. masch.)
duotelismo (s. masch.)
duotriodo (s. masch.)
duovirale (agg.)
duovirato (s. masch.)
duoviro (s. masch.)
dup (s. masch.)
dupe (s. femm.)
dupetore (s. masch.)
Dupetore (s. masch.)

Sfoglia il dizionario italiano a partire da:


---CACHE--- 4