Dizionario Italianospésso spés|so pronuncia: /ˈspesso/ aggettivo 1 accompagnato da un avverbio o da un'indicazione di misura: che ha uno spessore determinato un muro spesso più d'un metro | una bistecca spessa due dita | una lamiera spessa 2 mm | una tavola spessa tre centimetri | una lamiera troppo spessa | un cartone poco spesso | l'asse di legno dev'essere spesso almeno tre centimetri 2 che ha un notevole spessore; si contrappone a sottile una tela spessa | un muro spesso | un vetro spesso | si è formata una spessa lastra di ghiaccio | muri spessi | stoffa piuttosto spessa | un foglio di carta spessa 3 folto, denso, fitto nebbia spessa | un fumo spesso | vapori spessi | l'aria era oscura per la spessa pioggia [Leonardo] 4 denso, addensato, compatto, dotato di una certa consistenza una minestra troppo spessa | un liquido spesso | una poltiglia spessa | una crema spessa | un olio spesso | bollia là giuso una pegola spessa [Dante] 5 enologia per estensione detto di vino, specialmente rosso: corposo 6 letterario fitto, folto, intricato, impenetrabile una foresta molto spessa | capelli spessi | un albero dai rami spessi | la divina foresta spessa e viva [Dante] | fugge nel bosco per gli arbori spessi [Boiardo] 7 per estensione che ha grossezza superiore a quella media degli oggetti dello stesso tipo una coperta spessa | un libro spesso | un foglio spesso | un muro spesso | alberi dalla spessa corteccia 8 per estensione numeroso, frequente spesse volte | già fur le genti sue dentro più spesse [Dante] | spesse volte crudelmente … la mordevano [Boccaccio] | di che nascano le spesse ribellioni Machiavelli | l'anatomia nacque con la spessa osservazione degli aruspici sull'entragne delle vittime [Vico] 9 letterario per estensione che si produce in rapida successione, ripetuto colpi spessi | percuote a spessi tocchi / antico un plettro il tempo [Foscolo]
avverbio molte volte, sovente, di frequente, ripetutamente essere spesso malato | uscire spesso la sera | ci vediamo spesso | viene molto spesso a cena da noi | lo uso non molto spesso | mi ha mentito troppo spesso | più spesso di un tempo | meno spesso di prima | incontrarsi spesso | fare qualcosa molto spesso | viaggiava spesso | mi telefona molto spesso | sono cose che accadono spesso | è un controllo che va ripetuto spesso | quanto in femmina foco d'amor dura, / se l'occhio o 'l tatto spesso non l'accende [Dante] | e spesso tremo e spesso impallidisco [Petrarca] permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiben spesso = sovente, spessissimo || a testa bianca spesso cervello manca = || spesso e volentieri = colloquiale assai sovente, , con notevole frequenza vedersi spesso e volentieri | fare baldoria spesso e volentieri | sbaglia spesso e volentieri || spesse volte = letterario di frequente || molte, tante, spesse volte = spesso || come spesso avviene = si dice di fatti consueti, che si ripetono Proverbichi nulla prevede, spesso resta ingannato e chi troppo prevede, è sempre disgraziato || chi pensa spesso alla morte, provvede alla vita futura || chi piglia moglie per denai, spesso sposa liti e guai || chi presta fede alle apparenze esterne, spesso prende lucciole per lanterne || chi sempre scherza, spesso offende || chi spesso si sdegna, su se stesso non regna || chi tiene il piede in due scarpe (o staffe), spesso se Io trova fuori || chi troppo si fida, spesso grida || chi vuol esser ben servito, muti spesso || ciò che dice il sogno non dar mente, che spesso i sogni ingannano la gente || dalla mano alla bocca, spesso si perde la zuppa || danari di poveri e arme di poltroni si veggono spesso || denti radi, fortuna spessa || detto popolare spesso è un avviso salutare || il buon giudice, spesso udienza, raro credenza || il primo giorno dopo le nozze è spesso l'ultimo dell'amore || il rimedio alla cattiva memoria è spesso il pensarci su || il riso del mondo spesso si cambia in pianto || il silenzio, spesso, è una predica eloquente || il sospetto colpisce spesso l'innocenza || in cibo soave spesso mosca cade || la cattiva sorte porta spesso buona sorte || la lingua riceve spesso morsi, ma rimane insieme ai denti || la paura è spesso maggiore del pericolo || la paura ha spesso più forza dell'amore || la semplicità è bella, ma spesso rimane ingannata || la semplicità vale spesso più dell'arte || la sicurezza spesso inganna || la speranza spesso è preferibile alla realtà || lago di Garda e Bocca di celina porta spesso la rovina || le cose che appaiono disperate, spesso si accomodano || le cose che si stimano poco sono spesso le migliori || l'errore, anche se cieco, genera spesso figli con la vista || l'ignoranza spesso nuoce più della malizia || l'ingegno impara spesso da sé || l'innocente porta spesso la pena del reo || lo spavento è spesso maggiore del pericolo || l'orgoglio prende spesso a prestito il mantello dell'umiltà || molta prudenza è nei giudizi essere tardo perchè inganna, spesse volte, al primo sguardo || pensar spesso a una cosa è la miglior medicina per la memoria || poco e spesso empie il borsello || quando Dio vuol punire un uomo, spesso si serve dell'altr'uomo || quell'amor che natura die' ai fratelli, spesso è amor da pistola e da coltelli || si cambia più spesso di pensiero che di camicia || sotto la scuffia spesso è tigna ascosa || spesso a chiaro mattino, v'è torbida sera || spesso chi ride la mattina piange la sera || spesso i doni sono danni || spesso il male vien dai reggenti || spesso la bocca ride, mentre il cuore piange || spesso lo schernitore rimane schernito || spesso lo sdegno può più dell'amore || spesso l'uomo ingannato si trova che piglia donna a vista e non a prova || spesso per far troppo non si fa niente || spesso piangono i figli per colpa del padre || spesso si dà per forza quel che si nega per cortesia || spesso sotto abito vile s'asconde uom gentile || spesso una lieta fronte nasconde un'anima turbata || spesso uno paga quel che l'altro s'è goduto || spesso vince più l'umiltà che la forza || tale è la sorte del libro prestato : spesso è perduto ed ognora guastato || tempo e fantasia si varia spesso || un vento di fortuna suscita spesso una tempesta di disgrazie || una piccola fatica ne risparmia spesso una grande || uomo semplice può spesso ingannare un astuto || vacche e buoi di strigliare spesso bada, perché la striglia è una seconda biada Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |