ragionàre 
ra|gio|nà|re
pronuncia: /raʤoˈnare/
verbo transitivo e intransitivo e sostantivo maschile
1 usare la ragione, riflettere
2 discorrere
3 giudicare, calcolare
        
Vedi la coniugazione completa
ragionàrsi
ra|gio|nàr|si
pronuncia: /raʤoˈnarsi/
verbo pronominale intransitivo
letterario raccogliersi in pensieri profondi e riflessioni e 'l sasso, ove a' gran dì pensosa siede / madonna, e sola seco si ragiona [Petrarca]
        
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale intransitivo
(reciproco) accordarsi
        
Vedi la coniugazione completa
ra|gio|nà|re
pronuncia: /raʤoˈnare/
verbo transitivo e intransitivo e sostantivo maschile
1 usare la ragione, riflettere
2 discorrere
3 giudicare, calcolare
        Indicativo presente:  io ragiono, tu ragioni
Passato remoto: io ragionai, tu ragionasti
Participio passato: ragionato
Passato remoto: io ragionai, tu ragionasti
Participio passato: ragionato
Vedi la coniugazione completa
ragionàrsi
ra|gio|nàr|si
pronuncia: /raʤoˈnarsi/
verbo pronominale intransitivo
letterario raccogliersi in pensieri profondi e riflessioni e 'l sasso, ove a' gran dì pensosa siede / madonna, e sola seco si ragiona [Petrarca]
        Indicativo presente:  io mi ragiono, tu ti ragioni
Passato remoto: io mi ragionai, tu ti ragionasti
Participio passato: ragionatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi ragionai, tu ti ragionasti
Participio passato: ragionatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale intransitivo
(reciproco) accordarsi
        Indicativo presente:  io mi ragiono, tu ti ragioni
Passato remoto: io mi ragionai, tu ti ragionasti
Participio passato: ragionatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi ragionai, tu ti ragionasti
Participio passato: ragionatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
ragionare con la mente non con il cuore = ragionare razionalmente impedendo ai sentimenti di influenzare il giudizio || ragionare parlare con l'utero = spregiativo si dice di chi fa ragionamenti strampalati e privi di senso o mossi da ragioni meramente viscerali
Proverbi
il soverchio ragionare caccia la ragione || non si può ragionare con la pancia vuota; non ha orecchie || prova a ragionare sull’amore e perderai la ragione
ragionacchiamento (s. masch.)
ragionacchiare (v. intr.)
ragionacchiato (part. pass.)
ragionamento (s. masch.)
ragionante (part. pres.)
ragionare (v. trans e intr. e s. masch.)
ragionarsi (v. pron. intr.)
ragionarsi (v. pron. intr.)
ragionata (s. femm.)
ragionatamente (avv.)
ragionateria (s. femm.)
ragionativamente (avv.)
ragionativo (agg.)
ragionatizio (agg.)
ragionato (part. pass.)
ragionato (s. masch.)
ragionatore (s. masch.)
ragione (s. femm.)
ragioneria (s. femm.)
ragionerista (s. masch. e femm.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android