Dizionario Italiano
né pronuncia: /ˈne/ congiunzione * seguita da parola con consonante scempia iniziale dà luogo al raddoppiamento sintattico di questa: nemmeno, neppure, nemmanco ecc. 1 con funzione negativa, coordina due o più elementi di una proposizione con medesima funzione sintattica e va ripetuta davanti a ciascuno di essi; il verbo rifiuta il non quando né è anteposto non riesce a dormire né di giorno né di notte | né lo nego né lo confermo | non ha risposto né sì né no | né fa né lascia fare | non voglio saperne né di te né di lui né di loro | non ti dirò né, sì né, no | né io né lui ci siamo andati | non hanno chiamato né, te né, me | non mi piace né l'uno né l'altro | né detto né scritto | non verremo né io né lui | né mi piace né mi è simpatico | né punto né poco | non interessa né a te né a me | né lui né suo cognato sono venuti | né l'uno né l'altro lo vuole ammettere | non mi fa né caldo né freddo | né lo pretendo né lo desidero | non ci andremo né io né lui | non è né, bello né, brutto | non ho visto né Piero né Marina | né più né meno | né a te né a me interessa | né del vulgo mi cal né di fortuna [Petrarca] | il mio debole parere sarebbe che non vi fossero né sfide, né portatori, né bastonate Manzoni 2 coordina due o più proposizioni negative di cui la prima già negativa introdotta da non: e non non posso aiutarti né darti un consiglio | non li ho visti né sentiti | non lo disapprovo né lo giustifico | non l'avevo visto né, sentito | non me l'ha mai detto né scritto | non mi piace studiare né lavorare | non mi ha scritto né mi ha telefonato | non l'ho mai saputo né sospettato | non è la prima né sarà l'ultima volta | non l'ho detto né scritto | ha raccomandato di non fiatare né muoversi per nessuna ragione | non ho mai detto questo, né, lo dirò | non l'ho visto né desidero vederlo 3 coordina una frase positiva con una negativa: e non è successo né più né meno quello che temevo | si è offeso con lui, né posso dargli torto | ha preso la sua decisione, né io lo rimprovero | ho fatto così, né mi sembra di aver sbagliato | ha deciso così, né io posso ostacolarlo | spargendo ancor pel volto il primo fiore / né avendo il bel Iulio ancor provate / le dolci acerbe cure che dà Amore [Poliziano] | sempre sospira / né d'altro parla che di morire [Metastasio] | travagliosa / era mia vita: ed è né cangia stile Leopardi 4 arcaico neanche, neppure, anche se la donna s'affligge e si lamenta / né di Ruggier la mente è più quieta [Ariosto] 5 letterario affinché non veglia né entri in tentazione | veramente, ne forse tu t'arretri / movendo l'ali tue [Dante] 6 letterario con funzione negativa e con valore rafforzativo si può trovare in principio di proposizione né, con minacce, né, con la violenza mi costringerete ad accettare | né fiamma d'esto incendio non m'assale [Dante] | né, più mai toccherò le sacre sponde / ove il mio corpo fanciulletto giacque [Foscolo] 7 nell'uso antico si trova la forma eufonica ned davanti a parola che inizia per vocale presso a queste navi / ned or né poscia più ti colga io mai [Monti] 8 come negativa di un solo termine è poco comune ed ha dell'enfatico lo vedo né mi par vero; né oltre a due piccole miglia si dilungarono [Boccaccio] 9 si combina con anche, meno, pure dando luogo alle congiunzioni graficamente unite neanche, nemmeno, neppure permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiuna ne fa e una ne pensa = si dice di chi commette maldestramente errori, uno di seguito all'altro || essere senza garbo né grazia = si dice di cosa fatta alla peggio | di persona: sgarbato, maleducato || non metterci né sale né aceto = figurato astenersi dal formulare un parere o dal prendere una posizione | figurato lasciare una cosa così com'è, non alterarla || né anche = raro vedi —> neanche || né meno = raro vedi —> nemmeno || né pure = raro vedi —> neppure || né carne né pesce = si dice persona o di cosa che non ha caratteristiche ben definite, o che si trova in una fase di transizione, di cambiamento un adolescente non è né carne né pesce || né più né meno = proprio, esattamente in quella quantità o in quel modo è finita né, più né, meno come avevo previsto | ha detto né più né meno quello che mi aspettavo || né punto né poco = raro per nulla, niente affatto non mi piace né, punto né, poco | non mi interessa né punto né poco || né poco né molto = raro per nulla, niente affatto || non mi fa né caldo né freddo = mi lascia indifferente, non me ne importa nulla Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |