trìnca 
trìn|ca
pronuncia: /ˈtrinka/
sostantivo femminile
1 marineria a bordo delle navi: salda legatura, fatta a bordo effettuata mediante diverse passate, fitte e parallele e tesate al massimo, di cavo o catena per fissare oggetti mobili a parti stabili della nave trinca del bompresso
2 marineria nelle costruzioni navali: ciascuna delle legature che trattengono in terra i vasi dell'invasatura della nave pronta al varo trinche dei vasi
3 tessitura dispositivo che permette l'arresto del telaio meccanico, anche quando la spola non sia in posizione di riposo
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
sostantivo maschile e femminile
arcaico chi trinca molto: avvinazzato, beone, ubriacone
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
trìn|ca
pronuncia: /ˈtrinka/
sostantivo femminile
1 marineria a bordo delle navi: salda legatura, fatta a bordo effettuata mediante diverse passate, fitte e parallele e tesate al massimo, di cavo o catena per fissare oggetti mobili a parti stabili della nave trinca del bompresso
2 marineria nelle costruzioni navali: ciascuna delle legature che trattengono in terra i vasi dell'invasatura della nave pronta al varo trinche dei vasi
3 tessitura dispositivo che permette l'arresto del telaio meccanico, anche quando la spola non sia in posizione di riposo
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | trinca | trinche | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | trinca | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | trinche | 
| FEMMINILE | — | 
continua sotto
sostantivo maschile e femminile
arcaico chi trinca molto: avvinazzato, beone, ubriacone
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | trinca | trinca | 
| FEMMINILE | trinca | trinca | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | trinca | 
| FEMMINILE | trinca | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | trinca | 
| FEMMINILE | trinca | 
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
navigare alla trinca = marineria dei velieri: navigare con le vele disposte il più vicino possibile alla direzione del vento, in modo da ridurre al minimo la velocità || trinca di bompresso = marineria legatura che unisce il piede del bompresso al dritto di prua || nuovo di trinca = marineria appena legato | figurato nuovo di zecca, nuovissimo un abito nuovo di trinca || trinche dei vasi = marineria nelle costruzioni navali: legature che trattengono i vasi dell'invasatura di una nave pronta per il varo || tagliare di trinca = tagliare di netto, di colpo come lo vide avvicinarsi, tagliò di trinca il discorso § tagliare di trinca con qualcuno
trinassodontide (s. masch.)
Trinassodontidi (s. masch. pl.)
trinato 1 (part. pass.)
trinato 2 (part. pass.)
trinazione (s. femm.)
trinca (s. femm.)
trinca (s. masch. e femm.)
trincante (s. masch.)
trincare 1 (v. trans e intr.)
trincare 2 (v. trans.)
trincarello (s. masch.)
trincarino (s. masch.)
trincata (s. femm.)
trincato 1 (part. pass.)
trincato 2 (agg.)
trincatore (s. masch.)
trincatura (s. femm.)
trincea (s. femm.)
trincera (s. femm.)
trinceramento (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android