Brocardi e frasi latine usate in italiano

inserire un paio di parole per trovare la frase cercata



A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z 

a puro fonte defluit aqua pura
da una fonte pura, acqua pura
a quo
dal quale, si usa per indicare il concetto di provenienza, sia in riferimento al tempo (data di inizio di decorrenza di un termine) che alle persone (soggetto dal quale proviene un atto); il giudice a quo è il magistrato da cui e stato adottato un provvedimento
a remotis
in disparte
a solis ortu usque ad occasum
dal sorgere del sole al tramonto (segno le ore), motto per meridiane tratto dal salmo 92
a solis ortu usque ad occasum
dal sorgere del sole fino al tramonto indico l'ora (meridiana)
a solis ortu usque ad occasum laudabile nomen Domini
dal sorgere del sole al suo tramonto sia lodato il nome del Signore, motto per meridiane tratto dal salmo 92
a solis ortu vitam hominis umbra notat
dal sorgere del sole l'ombra segna la vita dell'uomo, motto per meridiane
a solis ortus cardine
dal punto in cui sorge il sole, motto per meridiane
a solis ortus cardine ad usque terrae limitem Christum canamus Principem, Natum Mariae Virgine '' (=Dal punto in cui sorge il sole fino ai confini della terra cantiamo a Cristo, figlio del re, nato dalla Vergine Maria )
al punto in cui sorge il sole fino ai confini della terra cantiamo a Cristo, figlio del re, nato dalla Vergine Maria, motto per meridiane
a summis tabris
dalla sommità delle labbra, indica un comportamento leggero, superficiale
a verbis legis non est recedendum
non ci si può sottrarre al dettato della legge
ab absurdo, ad absudum
per assurdo indica un procedimento logico con il quale si dimostra la verità di una affermazione provando l'assurdità dell'affermazione contraria
ab abusu ad usum non valet consequentia
l'abuso di una cosa non è valido argomento contro l'uso della medesima
ab actu ad posse valet illatio
da ciò che accade si può immaginare cosa accadrà
ab aestu et tempestate
(ripara) dal gran caldo e dalla tempesta

continua sotto


ab aeterno
da tutta l'eternità, da sempre, da tempo immemorabile; in italiano è frequente la grafia ab eterno la materia stessa niuno incominciamento ebbe, cioè a dire che ella è per sua propria forza ab eterno Leopardi
ab alio ex(s)pectes, alteri quod feceris
aspettati da un uno quello che hai fatto a un altro
ab amante lacrimis redimas iracundiam
con le tue lacrime, calma l'ira della persona che ami!
ab amico reconciliato cave
guardati dall'amico che si è riappacificato con te
ab antico
grafia non corretta, frequentemente usata in italiano per ab antico
ab antiquo
sin dai tempi antichi, indica cose o fatti assai remoti quello ingrato popolo maligno / che discese di Fiesole ab antico Dante
ab asino lanam quaerere
cercar lana dall’asino
ab assuetis non fit passio
dalle cose abituali (alle quali siamo assuefatti) non nasce la passione, quando ci si abitua a qualche cosa, cessa l'entusiasmo, la sorpresa e si riduce il piacere; sono solo le cose impreviste che suscitano la meraviglia
ab epistulis
dalle lettere
ab equo ad asinum
da cavallo tornare asino
ab esse ad posse
dall'essere al potere
ab eterno
grafia non corretta, frequentemente usata in italiano per ab aeterno
ab extra
da fuori; dall'esterno
ab hinc
da qui, da adesso; si scrive anche abhinc
ab hoc et ab hac
da questo e da quella indica cosa detta confusamente; si applica a chi parla a vanvera parlare ab hoc et ab hac § ragionare ab hoc et ab hac
Pagina precedente
Ritorna alla prima pagina
Pagina successiva