discordia fit carior concordia
nella discordia diventa più cara la concordia |
disiecti membra poetae
le membra del poeta fatte a pezzi (Orazio Satire Libro I, IV, v 62) |
disparitas cultus
disparità di culto, è uno degli impedimenti al matrimonio previsti dal diritto canonico |
diu adparandum est bellum, ut vincas celerius
occorre preparare per tempo la guerra per vincere più velocemente |
diuturna consuetudo pro iure et lege in his, quae non ex scripto descendunt, observari solet
una consuetudine abituale è di solito osservata come un diritto o una legge, in quei rapporti che non discendano dal diritto scritto |
dives an pauper, nihil interest moriens
non importa se sei ricco o povero: morirai, motto di meridiana |
dives est qui sibi nihil deesse putat
ricco è colui che ritiene non gli manchi nulla |
dives semper eget, semper abundat inops
al ricco manca sempre qualche cosa, il povero ha più del necessario |
divide et impera
dividi e dominerai |
dividit umbra diem
l'ombra scandisce le ore del giorno motto di meridiana |
divinum ingenium plena crumena facit
una intelligenza straordinaria riempie il portafoglio |
diviserunt sibi vestimenta mea
si sono divise le mie vesti, allusione alle vesti di Cristo che, alla sua morte, furono sorteggiate fra i soldati ed equivale al nostro detto m’hanno rubato anche la camicia |
divisio inter liberos
divisione tra i figli, si indica tradizionalmente divisione del testatore, che si ha quando la divisione del patrimonio ereditario tra i vari coeredi viene fatta dal testatore quando è ancora in vita |
divisum sic breve fiet opus
suddiviso così il lavoro diventerà breve |
divitiae bonum non sunt
le ricchezze non sono l'unico bene |
continua sotto
|
divitiae curas habent comites
le ricchezze hanno le preoccupazioni per amiche |
divitiae grandes homini sunt vivere parce
grandi ricchezze per l'uomo è vivere con sobrietà, equivale al nostro detto la cucina piccola fa la casa grande |
divitiae meae sunt, tu autem divitiarum es
le mie ricchezze sono mie, tu invece sei loro schiavo, significa che il saggio domina il denaro solamente se ne fa buon uso diversamente si lascia dominare da quello |
imperat aut servit collecta pecunia cuique, tortum digna sequi potius quam ducere funem
il troppo denaro è servo e padrone: dovrebbe seguire le redini, non impugnarle, significa che il saggio domina il denaro solamente se ne fa buon uso diversamente si lascia dominare da quello |
divitiae mutant mores, raro in meliores
le ricchezze cambiano le abitudini, raramente in meglio |
divitiae sunt saepe obnoxiae
le ricchezze sono spesso pericolose |
divitiarum et formae gloria fluxa est
la gloria delle ricchezze e della bellezza è effimera e fragile |
divortium
divorzio |
divum domus
casa degli dei, così era detta la città di Roma |
dixeris maledicta cuncta, cum ingratum hominem dixeris
quando dai ad uno dell'ingrato ne hai riassunto in una parola tutti i difetti |
dixi omnia cum hominem nominavi
ho detto tutto, quando ho nominato l'uomo |
dixi!
ho detto, esclamazione con la quale si fanno terminare discorsi, ragionamenti, ecc. |
do si sol mi
do (l'ora) se il sole a me (da la luce), motto di meridiana |
do ut des
do perché tu dia, si allude alla permuta ossia ad uno scambio reciproco con vantaggio di entrambi le parti |
do ut facias
do perché tu faccia, corrisponde al brocardo do ut des, ma cambia il tipo di prestazione scambiata |
I nostri siti:
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
|
Ën piemontèis
|