heres ex asse
erede per l'intero, indica l'erede unico, ossia quello al quale viene attribuito tutto il patrimonio ereditario |
heres, ignoratione sua, defuncti vitia non excludit
l'essere un erede ignaro dei misfatti del testatore, non sana i vizi imputabili al defunto |
heri dicebamus
ieri (o) tempo fa, si usa per sottolineare un tempo breve che è trascorso |
hermaphroditus
ermafrodito, indica l'individuo dal sesso incerto alla nascita |
heu dolor quam miser est, qui in tormento vocem non habet!
ahimé quanto è triste il dolore che nel tormento non ha voce |
heu fuge, nate dea , teque his - ait - eripe flammis
fuggi, nato da dea — disse — e salva te e i tuoi dalle fiamme, parole che, nell'Eneide, lo spirito di Ettore rivolge ad Enea dormiente invitandolo a svegliarsi e fuggire da Troia in fiamme |
heu miser mortalis, ultima latet hora
ahimé povero uomo, l'ultima ora ti resta sconosciuta, motto di meridiana |
heu quam difficilis gloriae custodia est!
ahimé quant'è difficile conservare la fama |
heu quam est timendus, qui mori tutum putat!
ahimé quanto deve essere temuto chi vede un rifugio nella morte |
heu quam miserum est ab eo laedi, de quo non possis queri!
ahimé che tristezza essere offeso dalla persona di cui non puoi lamentarti |
heu quam miserum est discere servire, ubi sis doctus dominari!
ahimé, che tristezza imparare a servire là dove hai imparato a comandare |
heu quam multa paenitenda incurrunt vivendo diu!
ahimé, quanti motivi di pentimento si incontrano vivendo a lungo |
heu, conscientia animi gravis est servitus!
ahimé, il rimorso e una pesante schiavitù |
heu, heu praeteritum non est revocabile tempus heu propius tacito mors venit ipsa pede
ahimé, ahimé il tempo passato non ritorna. Ahimé la morte stessa si avvicina con passo silenzioso, motto di meridiana |
heu, quaerimus umbram
ahimé, andiamo verso l'ombra (verso la morte), motto di meridiana |
continua sotto
|
heu, quam praecipite labuntur tempora cursu
ahimé, con che passo veloce passano gli anni, motto di meridiana |
heus ! etiam mensas consumimus
accidenti! Stiamo mangiando anche le mense |
hi in curribus et hi in equis
questi confidano nei carri e gli altri nei loro cavalli |
hi qui hoc tempore bne utentur gaudiis coeli perenne fruentur
coloro che avranno bene impiegato il proprio tempo godranno in eterno delle gioie del paradiso, motto di meridiana |
hi qui in universum ius succedunt, heredis loco habentur
coloro che succedono a titolo universale, sono ritenuti eredi |
hic
qui, ai primordi della diffusione della stampa, i lettori di un libretto manoscritto o stampa, mettevano spesso sul bordo come segnalibro il monosillabo e si usa quando desidera richiamare l'attenzione dell'uditorio su un particolare punto o argomento che per la sua importanza merita un approfondimento |
hic esse et illic simul non possum
Non posso essere in due posti contemporaneamente |
hic est filius meus dilectus
questo è il mio figlio diletto |
hic est locus ubi mors gaudet succurrere vitam
questo è il luogo dove la morte gode di soccorrere la vita, frase fatta scrivere da Luciano Armanni, sull’ingresso della sala anatomica dell'Ospedale degli Incurabili di Napoli |
hic et illic
qua e là, un po' dappertutto |
hic et inde
ora e poi |
hic et nunc
qui e ora, significa subito, immediatamente |
hic haeret aqua
l'acqua si ferma qui, ovvero qui sta il punto |
hic iacet
qui giace, iscrizione tombale |
hic labor est
qui sta il nocciolo della questione |
I nostri siti:
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
|
Ën piemontèis
|