inserire un paio di parole per trovare la frase cercata


A B C D E F G H I JKL M N O P Q R STUVWXYZ

ad oculum o ad oculos

ad occhio, col significato di ad occhio e croce, indica una valutazione o misurazione effettuata su criteri empirici, approssimata seppure con una certa precisione

ad opponendum

per opporsi, al fine di opporsi all'accoglimento di un ricorso, di una tesi, di una domanda ecc.

ad paenitendum properat cito qui iudicat

non tarda a pentirsi chi giudica troppo in fretta

ad patres

ai padri, eufemismo che indica la morte

ad pedem litterae

a piè di lettera, esprime l'obbligo di attenersi strettamente alla letteralità di un testo, di una norma, di un'istruzione ecc.

ad perpetuam (rei) memoriam

a perpetua memoria (della cosa) espressione frequente su medaglie, monumenti, lapidi ecc. e, dal XIII secolo, è usata come incipit delle bolle pontificie; è anche abbreviato in APRM

APRM

abbreviazione di ad perpetuam rei memoriam

ad personam

alla persona, per una singola persona, per una specifica persona; in ambito amministrativo, si usa in caso di qualifiche o benefici conferiti ad una singola persona in ragione della sua peculiare posizione giuridica: assegno ad personam è quell'assegno che compete solo al lavoratore; servizio ad personam è quel servizio rivolto proprio alla persona, specialmente quelli di assistenza forniti alle persone disabili; legge ad personam è la legge approvata per sanare una situazione individuale o per favorire una sola persona

ad poenitendum properat cito qui iudicat

si avvia rapidamente sulla strada del pentimento chi giudica in fretta, indica la necessità di ponderare attentamente le decisioni che si emanano nello svolgimento dell'attività giudiziaria

ad pondus omnium

considerando il peso di tutte le cose, spesso abbreviato ad pond om, è una sigla usata da medici e altri scienziati, al fondo di una lista di ingredienti per indicare che l'ultimo ingrediente prescritto è la precisione nel pesare tutti gli altri

ad praesens

per ora, per adesso, al momento

ad praesens ova cras pullis sunt meliora

meglio un uovo oggi che una gallina domani

ad probationem

a fini probatori, si riferisce ai casi in cui la legge dispone che un certo negozio presenti una determinata forma a soli fini probatori

ad proximum antecedens fiat relatio, nisi impediatur sententia

parole relative si riferiscono all'antecedente più vicino a meno che il contesto non richieda diversamente

ad punctum temporis

in un attimo

continua sotto


ad quem

al quale, si usa per indicare il concetto di destinazione, sia in riferimento al alla scadenza di un termine che al soggetto cui è destinato un atto

ad quid?

a quale scopo?, per quale motivo?

ad quod damnum

secondo il danno, appropriato per il danno, si sa con riferimento alla responsabilità civile come misura del danno inflitto, e che implica un rimedio, se ne esiste uno, dovrebbe corrispondere in modo specifico e solo per il danno subito

ad referendum

per riferire, si usa nel linguaggio di cancelleria e diplomazia per indicare la riserva con la quale un agente o un negoziatore accetta, senza impegnare il proprio governo, proposte che non possono essere definitivamente accolte senza che il governo non si sia espresso al riguardo

ad regularitatem

per regolarità, per esigenze di regolarità formale ai fini della pubblicità o notizia

ad rem

alla cosa, si usa per dire ''a proposito'', ''a tono nel rispondere'', ''direttamente al nocciolo della questione''

ad reprimendam audaciam aquilanorum

per reprimere l'audacia degli Aquilani, motto scolpito sull'ingresso del forte fatto costruire dagli spagnoli nel 1534 come monito degli abitanti della città dell'Aquila che, in passato, si erano ribellati al dominio spagnolo

ad substantiam

ai fini della sostanza (dell'atto), si usa nei casi in cui la legge eccezionalmente dispone che un certo negozio presenti una determinata forma per la sua validità

ad summum

al massimo

ad sustinenda onera matrimonii

per sostenere il peso del matrimonio, si usava in riferimento all'istituto, oggi abrogato, della dote

ad tempus

temporaneamente, provvisoriamente, si di per un diritto che non può sopravvivere al beneficiario

ad terminum qui praeteriit

per il termine che è stato superato

ad tristem partem strenua est suspicio

siamo sempre pronti a sospettare il peggio

ad undas

alle onde, equivale a ''all'inferno''

ad unguem

all'unghia si usa per indicare persona o cosa di singolare perfezione e raffinatezza