ictus
colpo apoplettico, termine usato in medicina |
id est
cioè |
id quod actum fuit sequi debemus
si deve conseguire ciò che si sia inteso fare, indica che il rispetto della volontà delle parti in materia negoziale è basilare |
id quod adest bonum consulendum
tutto quello che si tocca deve essere considerato buono, corrisponde al nostro detto bisogna pigliare il mondo come viene |
id quod interest
ciò che interessa, si usa sia in riferimento al risarcimento del danno che all'adempimento della prestazione |
id quod interest non solum ex damno dato constai, sed etiam ex lucro cessante
ciò che interessa (il risarcimento) è costituito non solo dal danno ricevuto, ma anche dal lucro cessante |
id quod invicem debetur, ipso iure compensatur
ciò che sia vicendevolmente dovuto fra le parti, viene compensato a pieno diritto |
id quod nostrum est sine facto nostro ad alium transferri non potest
ciò che è nostro non può, senza una nostra attivazione, essere trasferito ad altri |
id quod plerumque accidit
ciò che più spesso accade, cioè secondo la comune esperienza |
id quod quis pro derelicto habet, continuo meum fit
ciò che qualcuno abbandona, con l'intenzione di non esserne più proprietario, diventa senz'altro mio |
idem
lo stesso, indica la ripetizione di qualcosa già scritto o detto |
idem debitum
lo stesso debito, nell'istituto della novazione, la seconda obbligazione era ritenuta essere identica alla prima |
idem est non esse et non apparere
non apparire e non essere sono la stessa cosa |
idem per idem
cosa uguale con cose uguali |
idem sentire de re publica
avere lo stesso concetto dello stato, rappresenta la tipica espressione del concetto romano della necessità di una omogeneità culturale almeno per le questioni veramente di fondo di una comunità sociale |
continua sotto
|
idem velle atque idem nolle, ea demum firma amicitia est
volere e non volere le stesse cose questa è in fondo la vera amicizia |
idiologus
ragioniere generale, il funzionario che sovrintendeva all'amministrazione della contabilità del regno d'Egitto |
idola
immagini, ombre, fantasmi |
idonei non videntur testes, quibus imperavi potest ut testes fiant
non sembrano testimoni idonei coloro ai quali si possa ordinare di testimoniare |
ieiunus raro stomachus vulgaria temnit
un stomaco digiuno raramente teme le pietanze non raffinate |
igitur, si conresurrexistis Christo, quae sursum sunt quaerite, ubi Christus est in dextera Dei sedens; quae sursum sunt sapite, non quae supra terram
se dunque siete stati risuscitati con Cristo, cercate le cose di lassù dove Cristo sta seduto alla destra di Dio, pensate le cose di lassù non quelle della terra, motto di meridiana |
ignarus rediit romam deductus asellus
chi bestia va a Roma, bestia ritorna |
ignavis fortuna favet
la fortuna favorisce i fannulloni |
ignavis semper feriae sunt
i fannulloni sono sempre in festa |
igne semel tactus, timet ignem postmodo cattus
gatto scottato dall’acqua calda, ha paura anche di quella fredda |
ignem veni mittere in terram, et quid volo nisi ut accendatur?
sono venuto a portare fuoco sulla terra e che cosa posso desiderare se non che bruci? |
igni ferroque
col fuoco e col ferro, indica la violenza e la ferocia con cui in guerra si distrugge, per esempio, una città sconfitta; significa anche, più in generale, violenza e distruzione |
ignis aurum probat
l’oro si prova col fuoco |
ignis aurum probat, miseria autem fortes viros
il fuoco consente di riconoscere l'oro, la miseria (o la sventura) gli uomini forti |
ignis et aquae interdictio
interdizione dell'uso dell'acqua e del fuoco, era una pena che consisteva nel bando dalla città e, quindi, nell'allentamento del soggetto dalla comunità |