procedura
svolgimento del fatto criminoso
passaggio è una via per la quale un uomo, a piedi o a cavallo, può andare e venire
il sentiero è là dove uno per primo lascia una traccia
cammino della legge
non va perdonato chi ricade nella stessa colpa
il ricordo dei mali passati è piacevole
è piacevole parlare dei propri mali
i giudei ed ogni loro cosa sono proprietà del re
giudice
giudice da cui, indica il giudice che ha emesso il provvedimento impugnato
il giudice dell'azione è il giudice delle eccezioni
il giudice assegnato a una data lite, se si è pronunciato su altre questioni anziché su ciò che attiene a quella che gli spetta, ha emesso un atto nullo
giudice a cui, indica il giudice competente a decidere sulla impugnazione del provvedimento emesso dal giudice a quo
sia condannato il giudice quando viene assolto il colpevole
il giudice deve giudicare secondo i fatti allegati e dimostrati
il giudice è la voce della legge
un giudice, fuori del territorio di sua competenza, è un privato
è saggio quel giudice che decide con calma e sa ascoltare
nessuno può essere giudice nelle proprie cause
giudice inabile, è il giudice che ha un interesse personale nella causa che gli è sottoposta
il giudice deve giudicare secondo i fatti allegati e dimostrati
il giudice non deve essere più clemente della legge
il giudice è il perito dei periti, significa che il giudice non è vincolato al risultato della perizia potendo discostarsi o disattendere del tutto le conclusioni cui è giunto il perito
il giudice deve pronunciare la sentenza così come gli suggerisce la sua coscienza
giudicare secondo equità
la cosa giudicata è ricevuta come verità
sentenza
la sentenza è il miglior titolo
i giudici non sono tenuti ad esporre i motivi della decisione
                
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese