amor patriae nostra lex (o amor patriae)
l'amore per la patria è la nostra legge |
amor tussisque non celantur
l'amore e la tosse non si possono nascondere |
amor vincit omnia
l'amore vince tutto |
omnia vincit amor et nos cedamus amori
l'amore vince tutto, anche noi cediamo all'amore |
amor, ut lacrima, ab oculo oritur, in pectus cadit
l'amore, come la lacrima, nasce dagli occhi e cade sul petto (= sul cuore) |
verus amicus amore more ore re cognoscitur
il vero amico si riconosce dall'amore, dal comportamento, dalle parole e dalle azioni |
amore more ore re
dall'amore, dal comportamento, dalla bocca e dalla cosa |
amori finem tempus, non animus facit
il tempo e non la volontà pone fine all'amore |
amoris vulnus idem, qui sanat, facit
la persona che ha causato la ferita d'amore la risana anche |
amoto quaeramus seria ludo
lasciati gli scherzi veniamo al sodo |
amplius
più ampiamente, più diffusamente |
an
se usato in brocardi come ad esempio l’An e il Quomodo, se e in che modo |
an debeatur
se è dovuto, se vi è il diritto all'esecuzione forzata, indica l'esame che il giudice deve compiere al fine di accertare se sia dovuta una certa prestazione |
an et quantum debeatur
se e quanto sia dovuto |
an (sit) et ubi sit
se (esista) e dove si trovi, riferito per lo più a persona scomparsa |
continua sotto
|
an invidiam posteritatis times?
temi per caso l'invidia dei posteri? |
an iuratum sit
se sia stato prestato giuramento |
an nescis longas regibus esse manus?
non sai che i re hanno le mani lunghe?, la punizione del re sarebbe comunque certa perché i re hanno il potere di colpire anche lontano |
an Petrus fuerit Romae, sub iudice lis est Simonem Romae nemo fuisse negat
sul fatto che Pietro sia stato a Roma possono esserci dubbi, che si sia stato Simone ne siamo certi, epigramma con il quale nel XVII secolo si accusava la Chiesa Romana di simonia |
analogia in bonam partem
analogia in buona parte, applicazione per analogia di una norma di legge, a favore di qualcuno |
analogia in malam partem
analogia in mala parte, applicazione per analogia di una norma di legge, a danno di qualcuno |
analogia iuris o legis
analogia in materia di diritto, il processo analogico perviene a individuare dei principi generali sempre più vasti, che possono collegare casi e materie apparentemente lontani, principi che non sono scritti, ma esistono e sono impliciti come presupposti razionali del diritto positivo; è un istituto, già contemplato dal diritto romano, tipico del diritto anglosassone, che trova in Italia notevoli limitazioni |
anathema sit
sia scomunicato, dal Nuovo Testamento (Gal 1,8) Sed licet nos aut angelus de caelo evangelizet vobis praeterquam quod evangelizavimus vobis, anathema sit!, Orbene, se anche noi stessi o un angelo dal cielo vi predicasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato, sia anàtema! |
anatocismus
anatocismo, indica il fenomeno della produzione di interessi dall'obbligazione di pagamento degli interessi, che costituisce anch'essa una obbligazione pecuniaria; il Corpus iuris Iustiniani vietava l'anatocismus, denominato anche usurae usurarum |
anceps fortuna belli
le sorti della guerra sono incerte |
ancipiti plus ferit ense gula
ne uccide più la gola che la spada |
angariae
angarie, prestazioni imposte, nel diritto romano, indicava le forniture, le contribuzioni e le prestazioni imposte ai sudditi dell'impero romano, per lo più a fini militari |
angina pectoris
dolore al petto dolore retrosternale, provocato dall'insufficiente ossigenazione del muscolo cardiaco a causa di una transitoria diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie |
anglice
in inglese |
anguis in herba
la serpe nell’erba, si dice riferito a cose nascoste, a insidie |