la prova vince sulla presunzione
provati gli estremi, si presumono gli intermedi
quando chiudi un occhio sugli sbagli di uno giusto calpesti la legge
l'onesta è lodata, ma muore di freddo
persone di particolare prestigio
chi offre aiuto a un uomo onesto ne riceve una parte
per un uomo onesto una buona reputazione vale più di una grandissima eredità
il liberto onesto è un figlio senza legami di sangue
il processo è un dibattito tra tre persone contendenti in un giudizio, attore, convenuto e giudice
procedura di esecuzione forzata
lontano dagli affari, allude a un periodo di tempo, o a una vita intera, trascorsi lontano dalle preoccupazioni quotidiane del lavoro
il bue cade pesantemente a terra
procuratore, nel diritto privato, è chiunque agisca in nome e per conto di un altro soggetto, in virtù di una procura; nel diritto costituzionale italiano, il procuratore distrettuale della Repubblica è il magistrato cui sono delegate le funzioni di pubblico ministero presso il tribunale del capoluogo del distretto
procuratore alle nozze, colui che manifesta il consenso di uno e entrambi gli sposi nel matrimonio per procura
procuratore nell'interesse proprio, nel diritto attuale, designa tutte le ipotesi in cui la procura è conferita anche nell'interesse del rappresentante, contrariamente alla regola generale
procuratore di tutti i beni, è colui che rappresenta e amministra tutti i beni di un altro individuo
chi desidera aiutare e non lo può, è altrettanto infelice
la libertà di volizione del prodigo è nulla
prodigo è colui che non conosce limiti di tempo, né di misura, nelle spese, ma che sperpera il suo patrimonio, dilapidandolo e dissipandolo
(l'ombra) mostra la traccia della luce, motto di meridiana
i proventi del reato
avanziamo dove il piacere guida ognuno di noi
proletari, erano i plebei nullatenenti, che non possedevano nient'altro che la loro prole; in età moderna, il termine è stato usato per indicare la classe operaia
promessa del solo offerente
sia promosso perché sia rimosso, allude a promozione o avanzamento di grado concessi con lo scopo di rimuovere una persona da una carica o da un luogo dove essa eserciti un'azione o un'influenza, specialmente politica, non gradita
promulgazione, nel diritto costituzionale italiano, la promulgazione è l'atto solenne con cui il presidente della Repubblica ordina la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di una nuova legge; nel diritto romano si intendeva la notificazione al popolo di un progetto di legge
essere veloci nel giudicare è come essere messi sotto accusa
la vita trascorre con passo veloce, motto di meridiana
si avvicina l'ora della morte, motto di meridiana
affrettatevi (il tempo) fugge, motto di meridiana

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese