quod voluit dixit, quod non dixit noluit
ciò che (il legislatore) volle, disse; ciò che non disse, non volle |
quod vult cupiditas cogit, non quod decet
l'avidità fa sognare di possedere ciò che desidera non ciò che è corretto |
quodammodo
in certo modo, in qualche maniera |
quodcumque celes, ipse tibi fias timor
tutto ciò che tieni nascosto intimorisce te stesso |
quodlibet praedium praesumitur esse a servitute liberum, usque dum probetur contrarium
qualunque fondo si presume che sia libero da servitù, fino a quando non si provi il contrario |
quomodo
in quale modo, il modo in cui |
quondam
una volta, ciò che si era un tempo |
quorum
indica il numero di partecipanti o elettori necessario affinché una votazione sia valida |
quorum pars magna fui
(avvenimenti) dei quali io fui gran parte |
quos ego
che io |
quos vult iupiter perdere, dementat prius
a quelli che vuole rovinare Giove toglie prima la ragione |
quot capita o homines tot sententiae
quante le teste tanti i pareri |
quot dies resurgo
ogni giorno rinasco, motto di meridiana |
quot homines, tot sententiae
il cui significato letterale è: «Quante (sono) le teste, altrettanti (sono) i giudizi». |
quot horarum lapsus tot ad mortem passus
quante sono le ore passate tanti sono i passi verso la morte, motto di meridiana |
continua sotto
|
quot servi tot hostes
tanti servi, altrettanti nemici |
quot sit hora petis, dum petis hora fugit
mentre chiedi che ora sia l'ora fugge, motto di meridiana |
quota est hora? forsitan tua
(mi chiedi) che ora è? Forse la tua (ultima), motto di meridiana |
quota hora est, umbram vide
(se vuoi sapere) che ora è, guarda l'ombra, motto di meridiana |
quota sit hora petis, dum petis ipsa fugit, nec quae praeterit hora redire potest
chiedi che ora è, mentre lo chiedi la stessa fugge e l'ora che è passata non può ritornare, motto di meridiana |
quotidie morimur
moriamo ogni giorno (un po') |
quotidie morior
muoio ogni giorno (al tramonto del sole), motto di meridiana |
quotiens contrahentes sub condicione impossibili contrahunt, non tam contrahere, quam nihil agere voluisse existimantur
quando le parti stipulano un contratto sottoposto a una condizione impossibile, dimostrano non di aver voluto contrattare, ma di non aver voluto concludere alcunché |
quoties idem sermo duas sententias exprimit, ea potissimum excipiatur, quae rei gerendae aptior est
ogni volta che una stessa espressione esprima due concetti, si accolga, possibilmente, quello che sia più adatto a quel dato negozio giuridico |
quoties nominatim plures res in legato exprimuntur plura legata sunt
allorché in un legato più cose sono indicate singolarmente, tali cose sono altrettanti legati |
quoties pactum a iure communi remotum est, servari hoc non oportet
qualora un patto si discosti dal diritto comune, non è opportuno osservarlo |
quousque tandem (abutere patientia nostra?)
fino a quando (abuserai della nostra pazienza)? |
quovis modo
nel modo più assoluto |
quum fundus fundo servit, vendito quoque fundo, servitutes sequuntur
quando un fondo serve un altro fondo, anche nel caso di vendita del primo le servitù esistenti permangono |
quum via publica fluminis impetu vel ruina amissa est, vicinus proximus viam praestare debet
quando la strada pubblica sia scomparsa per la piena di un fiume, o per una frana, il vicino più prossimo deve concedere il passaggio |
I nostri siti:
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
|
Ën piemontèis
|