inserire un paio di parole per trovare la frase cercata


A B C D E F G H I JKL M N O P Q R STUVWXYZ

antequam rem agas, prospice finem

prima di iniziare una cosa pianificala con attenzione

antichresis

anticresi, letteralmente uso di una cosa per un'altra, usata in campo giuridico per indicare un tipo di contratto con il quale il debitore o un terzo per lui, si obbliga a consegnare un immobile al creditore, affinché questi ne percepisca i frutti, imputandoli agli interessi, se dovuti, e quindi al capitale

antiquam exquirite matrem

ricercate l'antica madre, secondo Virgilio, nell'Eneide, responso dell'oracolo di Apollo a Enea che significava, di recarsi in quella terra da dove è arrivato il fondatore della città di Troia, cioè l'Italia, terra da cui è arrivato Dardano l'altro capostipite dei Troiani

antiquo iure utor

avvalersi dell'antico diritto

anus cum ludit, morti delicias facit

una vecchia quando si diverte fa divertire la morte

aperietur vobis

vi sarà aperto, parole tratte dal passo evangelico: chiedete e vi sarà dato, bussate e vi sarà aperto

antiquus amor cancer est

un vecchio amore è un cancro

apertis verbis

con parole aperte, a chiare lettere, con parole chiare, in modo chiaro e franco

apex est autem senectutis auctoritas

il coronamento della vecchiaia è proprio l'autorità

apices iuris non sunt iura

le sottigliezze del diritto non sono il diritto

apocha

quietanza, vocabolo proprio nel diritto greco, n seguito recepito dal diritto romano

apparatus criticus

apparato critico, è la sezione dell'edizione critica dedicata a documentare lo stato della tradizione di un testo, dando conto delle scelte operate dall'editore nella costituzione del testo stesso

appellatio

appello, è il grado di giudizio successivo, cui si accede impugnando la sentenza emanata nel grado anteriore del procedimento

appellatio ad Caesarem

appellarsi a Cesare, era la frase che i cittadini romani, facendosi forte del loro diritto, ricusavano qualsiasi tribunale per appellarsi direttamente all'imperatore

appellatione estinguitur iudicatum

con l'appello viene meno il giudicato, l'esperimento dell'appello comporta che la sentenza impugnata non passa in giudicato

continua sotto


appellatione rei, pars etiam continetur

nella definizione di una cosa è compresa anche la parte di essa

appetitus rationi oboediant

gli istinti devono obbedire alla ragione

appropinquat hora

l'ora si avvicina, motto di meridiana

aptata saecula verbo Dei

il tempo è stato creato dalla parola di Dio, motto di meridiana

apud bonum iudicem argumenta plus quam testes valent

per un valido giudice contano più gli argomenti provati, che le testimonianze raccolte, la legge limita, soprattutto in materia di contratti, la prova per testimoni, a causa della poca fiducia nella onestà e nella memoria degli uomini

aqua et ignis interdictio

privazione dell'acqua e del fuoco è un provvedimento, in uso nella Roma antica, volto a privare della cittadinanza coloro che si macchiavano di gravi reati

aqua fortis

acqua forte, l'acido nitrico

aqua pura

acqua pura

aqua regia

acqua regia, una miscela, instabile a temperatura ambiente, composta da un volume di acido nitrico e tre volumi di acido cloridrico concentrati in grado di sciogliere l'oro

aqua vitae

acqua di vita, la grappa

aqua, quae in rivo nascitur, tacite lucri fit ab eo, qui ducit

l'acqua che nasce in un rio, tacitamente giova a chi sia proprietario del fondo

aquae furtivae dulciores sunt et panis in abscondito suavior

le acque furtive sono dolci e il pane preso di nascosto è più gustoso, il dolce ed allettante sapore delle cose proibite non ha paragone con quanto può essere fatto alla luce del sole

aquae haustus

sorsata d'acqua, si dice per indicare prelievi di acqua di modica quantità, come quelli effettuati mediante piccoli secchi, pompe ecc., che di regola si attribuiscono alla necessità di soddisfare un bisogno primario e quindi penalmente irrilevanti e comunque non sottoponibili ad azioni legali, anche in violazione di altri diritti

aquaeductus est ius aquam ducendi per fundum alienum

la servitù di acquedotto consiste nel diritto di condurre le acque per il fondo altrui, definisce la servitù di acquedotto per la quale il proprietario di un fondo è tenuto a dare passaggio per i suoi fondi alle acque che voglia condurre chi ha, anche solo temporaneamente, il diritto di utilizzarle

aquila non capit o captat muscas

l'aquila non va a caccia delle mosche, indica che chi è in alto e potente non si cura di confrontarsi con piccoli obiettivi o piccole persone