inserire un paio di parole per trovare la frase cercata


A B C D E F G H I JKL M N O P Q R STUVWXYZ

pauca sed bona

poche cose ma buone

pauci quos aequus amavit iuppiter

pochi i mortali che il giusto Giove predilesse

paucis carior est fides quam pecunia

pochi hanno più a cuore l'onestà del denaro

paucis temeritas est bono multis malo

la temerarietà è utile a pochi, è nociva a molti

paucorum est intellegere, quid donet dies

è di pochi comprendere che cosa (di bello) ogni giorno ci dona

paucorum improbitas universis calamitas

la cattiveria di pochi è la disgrazia di molti

paucos amicos rebus adversis probas

trovi pochi amici nelle avversità

paulo maiora canamus

cantiamo cose alquanto più complesse

paulum sepultae distat inertiae, celata virtus

la viltà non vista è poco differente dal valore ignorato

pauper Aristoteles cogitur ire pedes

il povero Aristotele è costretto ad andare a piedi

pauper enim non est cui rerum suppetit usus

non è povero quello a cui basta ciò che possiede

pauper ubique iacet

il povero soccombe ovunque e comunque

pauperis ad funus vix currit clericus unus

ai funerali di un povero va a malapena un chierico

pauperis est numerare pecus

è dei poveri contare sempre il proprio gregge

paupertas est non quae pauca possidet, sed quae multa non possidet

non è povero che possiede poco ma chi non possiede molto

continua sotto


paupertas fugitur, totoque arcessitur orbe

la povertà è evitata e condannata in tutto il mondo

paupertas impulit audax

(mi) spinse la povertà audace

paupertatis onus patienter ferre memento

ricorda di sopportare con pazienza il peso della povertà

pauperum solatio

a consolazione dei poveri, motto dell'Ordine di santa Isabella

pax Cerem nutrit, pacis alumna Ceres

la pace alimenta l'agricoltura, e Cerere è figlia della pace

pax et bonum

pace e bene

pax multa in cella, foris autem plurima bella

nella cella regna un gran pace ma fuori infinite guerre

pax optima rerum

la pace è la più grande delle cose

pax romana

la pace romana, consisteva nell'assoggettare i popoli a tributi e allo stesso tempo consentire loro di mantenere inalterate il loro usi e le loro consuetudini

pax tecum — pax vobiscum

la pace sia con te — la pace sia con voi

pax tibi

pace a te

peccare pauci nolunt, nulli nesciunt

sono pochi quelli che non vogliono peccare, nessuno ignora come si fa

peccata suos teneant auctores

le conseguenze delle colpe ricadano sugli autori delle stesse

peccatum amici veluti tuum recte putes

giustamente giudichi come tuo il difetto dell'amico

peccatum extenuat, qui celeriter corrigit

rende la colpa più lieve chi velocemente vi pone rimedio


---CACHE---